top of page

Risultati di ricerca

75 risultati trovati con una ricerca vuota

  • SOSPENSIONE DELLE RATE: FA BENE ALLA MIA AZIENDA?

    L’Associazione Bancaria Italiana segnala che l’Addendum all’Accordo per il Credito 2019, pubblicato il 7 marzo, è immediatamente operativo e questa mattina ha inviato ai propri associati la lettera circolare per fornire informazioni per la piena operatività delle moratorie. In particolare, con le nuove moratorie, viene estesa ai prestiti contratti fino al 31 gennaio 2020 la possibilità di chiedere la sospensione o l’allungamento. La moratoria è riferita ai finanziamenti alle piccole e medie imprese danneggiate dall'emergenza epidemiologica “COVID-19”. In un momento di emergenza come questo, sembrerebbe un'occasione da prendere al volo, potremmo rinviare la rata del finanziamento e non preoccuparci nel breve termine delle rate. Il tuo cash flow, la tua liquidità immediata, sicuramente ne avrebbe dei benefici, potresti fronteggiare questo momento di poca liquidità, con una soluzione semplice semplice: non pagare le rate, ma sarebbe davvero un beneficio per la tua azienda? Su due piedi sembra la giusta cosa da fare, ma hai poi pensato alle conseguenze di lungo periodo? Ebbene si, questa moratoria avrà poi ripercussioni sulla tua azienda, sul tuo bilancio, sul tuo rating, Vediamo perché: La moratoria non è del tutto gratuita E' vero che non ci sono spese di istruttoria, ma per il periodo della moratoria, pagherai olo gli interessi e se la richiedi per interessi per un anno in più (visto che la rata capitale viene sospesa) di gratuito non hai proprio nulla. mesi, pagherai 12 mesi di interessi in più, che graveranno sul tuo bilancio. Sosterrai oneri finanziari, lasciando inalterato il tuo indebitamento bancario. Gli interessi non potrebbero essere poi così bassi Eh si, dipende da come è formata la tua rata, in un ammortamento alla francese (per intenderci, metodo utilizzato per il tasso fisso) pagherai una quota di interessi più alta. La frequenza delle rate è mensile, trimestrale, semestrale? Già, perché la moratoria dura 12 mesi, non 12 rate. La moratoria è automatica e veloce? Non basta inviare la richiesta, questa va accettata dall'istituto bancario, se c'è anche il fondo di garanzia va comunicata la moratoria, se c'è la garanzia di un consorzio, va comunicata a quest'ultimo che deve accettare, sperando senza costi aggiuntivi. i termini per la moratoria sono di almeno 30 giorni. Valuta quindi attentamente se ne vale la pena, Contattaci per avere ulteriori info su come e se richiedere la moratoria Vai al LINK ===> scarica il modulo per la richiesta sospensione rate Se hai deciso comunque di aderire alla moratoria, fai ulteriori considerazioni: Hai valutato l'impatto a medio e lungo termine della sospensione delle rate? Hai valutato che la tua richiesta tra due mesi, sarà visibile in Centrale Rischi e di fatto comunicherai al sistema bancario che la tua azienda è in crisi? Se non lo hai fatto ancora, sappi che, aderendo alla moratoria, potrei dire addio a nuova finanza, sia a breve che a medio e lungo termine. Eh si, hai dichiarato di non poter pagare i finanziamenti, chi te ne concederebbe altri? Il tuo rating peggiorerà, di fatto il sistema bancario rileverà a tua difficoltà a pagare. Il tuo bilancio sarà appesantito da ulteriori interessi passivi. Un rating peggiorativo, significa per la tua banca maggiori accantonamenti (leggi l'articolo "Scopri come ti valuta la tua banca" -----> a questo link ) e quindi costi maggiori di cui non sarà certo felice. Il rating peggiorerà sul sistema, quindi per tutte le banche, non solo per la banca a cui hai chiesto la moratoria. Pertanto, prima di chiedere la moratoria, VALUTA ATTENTAMENTE se ne vale la pena. Il costo da pagare potrebbe essere molto alto nel medio e lungo periodo. Se vuoi maggiori informazioni e vuoi fare una valutazione più approfondita, contattaci ora

  • Finanziamento a Fondo Perduto per le Imprese operanti nel settore Commercio

    Hai un'impresa che opera nel settore commercio da almeno due anni? Hai la sede operativa o legale in Campania? Hai un investimento da fare e cerchi un finanziamento agevolato? Fino a € 50.000,00 se sei un'impresa singola o fino a € 250.000,00 per le reti di imprese con contributo a fondo perduto del 50% Richiedi info ora!!!! Cosa finanzia: opere murarie, sistemazioni impiantistiche, nel limite del 30% del totale del programma di spesa macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, mezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'attività oggetto delle agevolazioni programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi e la relativa formazione specialistica, nel limite del 30% del programma di spesa consulenza specialistica in tema di ICT, marketing e innovazione nel limite del 5% del totale del programma di spesa spese relative al capitale circolante, inerenti all'attività d'impresa, nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati.

  • Finanziamento a Fondo Perduto per le Imprese operanti nel settore Artigiano

    Hai un'impresa che opera nel settore Artigiano da almeno due anni? Hai la sede operativa o legale in Campania? Hai un investimento da fare e cerchi un finanziamento agevolato? Fino a € 50.000,00 con contributo a fondo perduto del 50% Richiedi info ora!!!! Cosa finanzia: impianti, macchinari, attrezzature programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, conoscenze tecniche non brevettate con la relativa formazione specialistica nel limite del 30% del totale del programma di spesa servizi specialistici in tema di ICT, marketing e innovazione nel limite del 5% del totale del programma di spesa spese relative alla ristrutturazione della sede operativa - in misura non superiore al 30% del programma di spesa - e installazione di impianti, strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell'attività di impresa spese relative al capitale circolante nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati

  • Finanziamento a fondo perduto per Asili Nido e Micro-nido aziendali

    “LA FABBRICA NON PUÒ GUARDARE SOLO ALL'INDICE DEI PROFITTI. DEVE DISTRIBUIRE RICCHEZZA, CULTURA, SERVIZI, DEMOCRAZIA. IO PENSO LA FABBRICA PER L’UOMO, NON L’UOMO PER LA FABBRICA. OCCORRE SUPERARE LE DIVISIONI FRA CAPITALE E LAVORO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA, PRODUZIONE E CULTURA. A VOLTE, QUANDO LAVORO FINO A TARDI VEDO LE LUCI DEGLI OPERAI CHE FANNO IL DOPPIO TURNO, DEGLI IMPIEGATI, DEGLI INGEGNERI, E MI VIENE VOGLIA DI ANDARE A PORGERE UN SALUTO PIENO DI RICONOSCENZA.” (cit. ADRIANO OLIVETTI) Un’indagine Doxa-Edenred 2016 sullo stato del Welfare Aziendale in Italia ha dimostrato che, non solo le imprese, ma anche i dipendenti ci credono. Ad esprimere maggior fiducia sono le fasce di età più giovani (18-19 anni e 30-39 anni) e quella più adulta (50-65 anni) (fonte: Doxa spa). Tra i servizi ritenuti più interessanti ci sono, in particolare, le agevolazioni commerciali, i buoni spesa, la flessibilità dell’orario e dell’organizzazione del lavoro, il welfare contrattuale, i servizi alla persona ed ai familiari. I collaboratori sono la risorsa più importante di ogni azienda, La famiglia, i figli, sono la molla che spinge ogni collaboratore a dare il meglio di se all'interno della propria azienda, per poter creare poi il proprio futuro e quello dei propri figli, Tempi fa, il sogno dei genitori era poter vedere i propri figli prendere il loro posto di lavoro quando si andava in pensione. Le mutate esigenze sociali, purtroppo, hanno infranto questo sogno, le mutate condizioni di lavoro hanno anche comportato una minor propensione delle coppie a far figli. Ciò ha prospettato diverse e mutate proiezioni di vita con valori diversi. Vuoi rendere più produttivi i tuoi collaboratori? Maggior benessere vuol dire maggior produttività AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI DESTINATI ALLA CREAZIONE O ALL'AMMODERNAMENTO DI ASILI NIDO E MICRO-NIDI AZIENDALI Fino a € 200.000,00 per realizzazione e/o ampliamento e ristrutturazione di nuovi aili nido e micronidi aziendali Contributo a fondo perduto 70% Beneficiali: imprese, singole o associate, indipendentemente dalla loro forma giuridica, con sede legale od operativa in Campania. Interventi ammissibili: realizzazione e l’ammodernamento di asili nido e micro-nidi nei luoghi di lavoro o aziendali. Aumenta la produttività della tua azienda, rendi felici i tuoi collaboratori!! Per info contattaci ora!

  • Nuova Sabatini 2019

    La misura Beni strumentali #nuovasabatini è l’agevolazione messa a disposizione dal #ministerodellosviluppoeconomico con l’obiettivo di facilitare l’#accessoalcredito delle #imprese e accrescere la competitività del #sistemaproduttivo del Paese La misura sostiene gli#investimenti per acquistare o acquisire in #leasing #macchinari, #attrezzature, #impianti, #benistrumentali ad uso produttivo e #hardware, nonché #software e #tecnologiedigitali Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese ( #PMI )

  • Come fa una banca a perdere un cliente? Leggi questa storiella e lo capirai!

    Si legge che il sistema bancario sia in crisi, si parla di esuberi e di filiali che chiudono, di sempre minori margini, ma la cosa non mi meraviglia. Mese di Novembre, anno 2019, assistiamo un nostro cliente nella realizzazione di un investimento. Consegnato il business plan, la filiale, presso cui il nostro cliente è correntista, lavora la pratica e dopo circa 10 giorni (tempo, ammetto, davvero breve) ci risponde che non potrà soddisfare integralmente la richiesta del cliente. Accidenti!!! Ma quale sarà il problema? La banca non crede nell'investimento? Risposta: Si, ci crede, anzi ritiene che il cliente sia in constante sviluppo e che è uno dei pochi che innova costantemente Non ha flussi di cassa tali da permettergli di onorare l'impegno? Risposta; In base al business plan si evince una ottimizzazione del ciclo produttivo e un aumento di produzione che andrà a soddisfare l'aumento, dimostrato, di richieste. Forse la marginalità non è soddisfacente? Risposta: Certo è soddisfacente. Allora le domande passano sul personale Forse è un cliente maleducato/antipatico? Risposta: Assolutamente no! Ma allora qual è il problema? Risposta: Il cliente non movimenta in modo soddisfacente il conto! COSA!!!!! IL CLIENTE NON MOVIMENTA IN MODO SODDISFACENTE IL CONTO?????? Ebbene si! Avete letto bene!!! La mia risposta: "Non mi meraviglia che le filiali stiano chiudendo! Oramai avere una banca è di fatto obbligatorio per legge, per cui procurarsi clienti è una sciocchezza, il problema è tenerseli. Un imprenditore è stato tuo cliente per 4 anni, e tu in quattro anni ti sei dimenticato di lui, magari non guadagnando neanche sulla sua relazione. Questo poverino, si "costituisce" e nonostante tutto viene da te e ti da una seconda chance, che forse, anzi sicuramente non meriti, e tu banca cosa fai? La sostenuta! come si suol dire, fai la tipa. Tu direttore di filiale, avresti dovuto alzare il "culo" dalla sedia, andare dal tuo gestore, che tanto gestore non è, e prenderlo a schiaffi, si hai capito bene, prenderlo a schiaffi e, magari, mandarlo a casa. E' questo atteggiamento di supponenza, di presunzione che sta distruggendo il sistema bancario, le filiali e quindi il personale addetto, trattano i correntisti come dei fornitori e non come dei clienti. La differenza? Semplice: Il fornitore ha lo scopo di venderti delle merci e quindi deve cercare di offrire un servizio/prodotto di qualità altrimenti io comprerò altrove e in un mercato libero, un altro fornitore è dietro la porta. Quindi il personale della filiale trattando il correntista come un fornitore vuole che quest'ultimo si comporti in modo perfetto, magari assecondando le proprie, a volte, assurde richieste. Il cliente invece è colui che compra un prodotto/servizio, ma prima di tutto, compra una relazione, anche emotiva con il personale della filiale. Sarà quindi il personale della filiale a dover "coccolare" il cliente, a interessarsi a lui ed alla sua azienda, a spingerlo a "comprare" sempre di più. Le filiali sono destinate a chiudere, troveremo a breve i dipendenti a scioperare fuori le filiali per non perdere il posto di lavoro. Sarà troppo tardi! L'"impegno" dovevano dedicarlo ogni giorno ai loro clienti, dovevano farli "innamorare" della propria azienda/banca, dovevano assistere i clienti in modo da non farli andar via, dovevano renderli clienti soddisfatti e alto-spendenti. La crisi? c'è, ed è anche grande e seria, ma è quella dei valori, non quella dell'economia. Lasciati assistere dai nostri consulenti, se questo è il territorio su cui bisogna camminare, noi siamo attrezzati per non farti perdere la strada del successo! Contattaci ora!

  • RESTO AL SUD - REALIZZATO UN SOGNO!

    Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. #RestoalSud un’opportunità per i giovani che vogliono realizzare i propri sogni e creare la propria impresa. Quattro giovani laureate 🎓, residenti in Abruzzo, potranno realizzare la propria idea di impresa mettendo a frutto gli studi effettuati e le esperienze maturate accedendo agli incentivi previsti: fondo perduto e finanziamento tasso zero per un totale di € 100.500,00 Grande risultato‼️ L’idea: ▶️ Un centro per il doposcuola: lezioni specifiche per ragazzi disabili, per ragazzi delle medie, superiori ed universitari; ▶️ Un luogo dove poter organizzare feste per bambini e dove ci sarà anche uno sportello di una psicologa per supportare i genitori che hanno ragazzi con difficoltà. Hai un’idea imprenditoriale da realizzare e vuoi accedere ad un finanziamento a fondo perduto❓ Contattaci ora‼️ ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️ info@rodemar.it

  • Efficientamento energetico: contributi alle imprese per i piani di investimento in Campania

    Sei un impresa campana? Vuoi investire nell'efficienza energetica e utilizzare fonti di energia rinnovabile? Contributo a fondo perduto concesso dalla Regione Campania per un investimento fino a € 200.000,00 Scopri come ottenere il finanziamento Perchè investire in efficientamento energetico? Tra i costi che sostieni per generare fatturato ci sono, nei costi per servizi, anche i costi sostenuti per l'energia elettrica e gas, necessari per il ciclo di produzione. Ottimizzare i costi non significa necessariamente tagliare, ma il più delle volte significa spendere meno per ottenere lo stesso risultato. Avere un'azienda efficiente da un punto di vista energetico, vuol dire avere minor incidenza di costi di produzione. Minori costi di produzione vuol dire maggior margine e quindi maggior guadagno o minor prezzo sul mercato e quindi maggior appetibilità da parte dei clienti. Per avere prezzi concorrenziali, non bisogna "tagliare" sulle materie prime o sul costo del lavoro avendo un impatto negativo in termini di qualità, ma bisogna ottimizzare dei costi di produzione che vuol dire metter in campo tutte quelle azioni e quindi investimenti che consentono a parità di qualità, di risparmiare. Se ritieni che i tuoi costi di produzione siano troppo alti a causa dell'energia utilizzata per produrre, contattaci e chiedici come ricevere il contributo a fondo perduto per l'efficientamento energetico!!!!

  • Cosa può fare la differenza per la tua impresa?La strategia!(2 parte)-Vision Mission Core values

    Ognuno di noi ha almeno una volta nella vita sognato di voler raggiungere un determinato risultato, da piccoli chi sognava di fare l'astronauta, chi il medico, chi l'ingegnere, chi il pilota e tanto altro. Poi siamo cresciuti e qualcuno ci ha detto che quelli erano solo sogni, irrealizzabili, e che bisognava stare "con i piedi per terra". Tuttavia non abbiamo smesso di sognare ed oggi, tra mille difficoltà, abbiamo realizzato uno dei nostri sogni: "ABBIAMO CREATO LA NOSTRA AZIENDA!" L'abbiamo creata, anche se l'abbiamo ereditata? ebbene si! La nostra idea, ha o vuole innovare ed evolvere l'azienda di famiglia. Tutto quindi nasce da un sogno, da un'idea. Ebbene, per poter elaborare la nostra STRATEGIA, non dobbiamo smettere di sognare, dobbiamo continuare o addirittura ricominciare. "Quando non sapete quello che volete, finite spesso dove non vorreste essere" (Bob Green) Per poter quindi far prosperare la propria azienda occorre definire prima di tutto: la Mission la Vision i Valori Aziendali - Core values Cosa è la Vision? Quando parliamo di VISION intendiamo riferirci allo scenario futuro che l'imprenditore sogna di realizzare, ivi compresi i suoi valori, i suoi ideali, le sue aspirazioni. In pratica, rappresenta il “sogno” che ogni imprenditorie porta dentro di se che è anche il motivo principale per il quale l’imprenditore ha aperto la sua azienda. Alcuni imprenditori hanno avuto una Vision che ha cambiato il mondo: "Vogliamo rendere le persone felici" (Walt Disney) "I cavalli dovranno sparire dalle nostre strade" (Henry Ford) "Un computer su ogni scrivania e ogni computer dovrà avere un software Microsoft installato" (Bill Gates) “Dare alla gente comune la possibilità di acquistare le stesse cose dei ricchi“ (Walmart) "Inventare il futuro del gioco" (Lego) Come si può notare, alcune Vision sono generate da uomini, altre da gruppi di uomini, quindi definire, implementare ed evolvere la propria Vision può essere un prodotto scaturito dal tuo management. La tua Vision ha definito: In quale campo la tua azienda opera I tuoi obiettivi futuri e se questi sono realizzabili Un arco temporale entro cui realizzerai i tuoi gli obiettivi; i valori aziendali, ovvero i core value; l’immaginazione dello scenario futuro sognato. Cosa è la Mission? La Mission è lo scopo ultimo dell'azienda, il motivo della sua esistenza ed è l'elemento che la contraddistingue dalle altre aziende. Una Mission definita fa comprendere cosa la tua azienda può offrire ai tuoi stekeolders (clienti, fornitori, banche, dipendenti, investitori, etc etc) La Mission deve essere, ovviamente, allineata alla Vision e deve contenere chiare indicazioni su come si intendono raggiungere gli obiettivi dell’azienda descritti dalla Vision. Bisogna buttar giù il "piano di battaglia" da seguire per realizzare la Vision dell’azienda. La Mission si focalizza più sul presente. La tua Mission risponde a queste domande? Per quale motivo la tua azienda è sul mercato? Chi sono i clienti che vorresti attrarre? Quali sono le caratteristiche che rendono unica la tua azienda?? Qual è la “personalità” dell’azienda? Quali sono gli obiettivi tangibili che vuoi raggiungere con la tua azienda nel breve periodo? Cosa sono i valori aziendali - core values? I valori aziendali - core values, sono i valori fondanti della tua azienda e rappresentano l'atteggiamento, il comportamento e il carattere di un'organizzazione. Sono una vera a propria mappa da seguire per le scelte aziendali, presenti e future. Chiudiamo questa seconda parte con una citazione: La mia unica visione è che ogni azienda ha bisogno di una visione a lungo termine. (Jeff Bezos) Definire Vision, Mission e Valori aziendali - Core Values, ha un impatto notevole sullo sviluppo del fatturato della tua azienda, ma anche sulla tua credibilità e affidabilità morale e finanziaria. Ti è mai capitato di sentirti chiedere dalle banche, alla richiesta di un finanziamento, il business plan? Il business plan non è solo un foglio excel ricco di numeri, ma è la stesura in numeri e parole della tua Vision, della tua Mission e dei tuoi valori aziendali - Core Values. La banca vuole sapere se sai dove stati andando, se hai le idee chiare su cosa vuoi fare "da grande", se i tuoi obiettivi sono raggiungibili e se tu sei in grado di raggiungerli e come intendi raggiungerli. Anche se l'attività ordinaria e frenetica giornaliera ti "rapisce", dedica del tempo ai tuoi sogni e alla loro realizzazione, è questo il vero volano di sviluppo della tua azienda.

  • "NUOVA SABATINI" - Agevolazioni acquisto beni strumentali

    COS'È Un’agevolazione che ha come obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali A CHI SI RIVOLGE Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda: sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà hanno sede in uno Stato Membro purché provvedano all'apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento SETTORI AMMESSI Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dei seguenti: attività finanziarie e assicurative attività connesse all'esportazione e per gli interventi subordinati all'impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione COSA FINANZIA I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, software e tecnologie digitali.  Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti” Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all'attività produttiva svolta dall'impresa LE AGEVOLAZIONI Consistono nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing) Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere: di durata non superiore a 5 anni di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili Il contributo del Ministero dello sviluppo economico è un contributo il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all'investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al: 2,75% per gli investimenti ordinari 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”) I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti c.d. “industria 4.0” che possono beneficiare del contributo maggiorato del 30% . COME FUNZIONA SCOPRI COME FUNZIONA #Finanziamentialleimprese #NuovaSabatini #Finanziamentifondoperduto #Investimenti #Acquistoattrezzature #NuovaSabatini2019

  • Fondo di Garanzia - MCC, cosa è cambiato dal 15 marzo 2019

    I PILASTRI DELLA RIFORMA: Adozione di un nuovo modello di valutazione delle imprese Rimodulazione delle misure di garanzia in funzione inversa della rischiosità del prenditore GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA: AMPLIAMENTO PLATEA DEI BENEFICIARI Fissata una soglia limite di accesso al Fondo, in termini di PD, a un valore (9,43%) che consente un significativo allargamento della platea dei potenziali beneficiari (sul campione di circa 250 mila imprese, escluso solo l’8% circa rispetto al 30% registrato dall’applicazione del precedente modello di scoring). MAGGIORE FOCALIZZAZIONE SU IMPRESE A RISCHIO RAZIONAMENTO Misure di copertura più elevate per le imprese, comunque sane, maggiormente esposte a rischio di razionamento sul mercato del credito MAGGIORE SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI Orientamento del Fondo verso una maggiore copertura dei finanziamenti a fronte di investimento MAGGIORE EFFICIENZA GESTIONALE Accantonamenti correlati al rischio. Più efficace monitoraggio e presidio dei rischi INTEGRAZIONE / ADDIZIONALITÀ Maggiori margini per attrarre risorse regionali e/o comunitarie per il cofinanziamento degli interventi, in un’ottica di efficace integrazione e reale addizionalità ' INTRODOTTE:NOVITÀ La riforma comporta una radicale modifica del funzionamento del Fondo di garanzia per le PMI. In particolare, tale progetto di riforma prevede: l’applicazione di un modello di rating per la valutazione delle richieste di garanzia la distinzione tra controgaranzia e riassicurazione; una nuova articolazione delle misure massime di copertura in funzione della PD del soggetto beneficiario, durata e della tipologia dell’operazione finanziaria; l’introduzione di nuove modalità di intervento: le operazioni a rischio tripartito una copertura sempre all’80% per le operazioni a fronte di investimento; un importo massimo garantito per singola impresa pari a € 2,5 mln SCOPRI SE HAI LE CARATTERISTICHE PER ACCEDERE AL FONDO DI GARANZIA #Investimenti #Finanziamenti #Acquistoattrezzature #ConsulenzaFinanziaria #Finanziamentialleimprese #MCC #FondodiGaranzia

  • DiscoverEU - Hai 18 anni? Ti va di partecipare a un’avventura? Preparati ad esplorare l’Europa parte

    Cos’è DiscoverEU? Hai 18 anni? Ti va di partecipare a un’avventura? Se la risposta è sì, preparati ad esplorare l’Europa partecipando a DiscoverEU, un’iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani la possibilità di viaggiare per l’Europa. Alla prima tornata di candidature di giugno 2018 hanno partecipato 100 480 giovani e almeno 15 000 partecipanti hanno vinto un biglietto. Durante la seconda tornata, che si terrà dalle ore 12 (CET) di giovedì 29 novembre alle ore 12 (CET) di martedì 11 dicembre, almeno altri 12 000 giovani avranno la possibilità di viaggiare in tutta Europa. Viaggerai quasi sempre in treno e potrai così ammirare il continuo susseguirsi di città e paesaggi diversi e interessanti che il nostro continente ha da offrire. Per dare la possibilità ai giovani di tutto il continente di partecipare, il biglietto ti permetterà di prendere anche altri mezzi di trasporto, come autobus e traghetti. In casi eccezionali e quando non sono disponibili altri mezzi, potrai anche prendere l’aereo. In questo modo potranno partecipare anche i giovani che vivono in zone isolate o sulle isole. Il patrimonio culturale si presenta in varie forme. Ad esempio, visita la Capitale europea della cultura (sai quali due città sono le Capitali della cultura quest’anno?). Potresti andare a uno dei tanti festival o a una delle numerose rappresentazioni artistiche. O magari preferisci andare per musei o camminare in un parco naturale? C’è così tanto da scoprire! Perché non approfitti dell’occasione per goderti la possibilità di circolare in tutta libertà, capire meglio la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale, fare nuove amicizie e, in fin dei conti, scoprire te stesso? Chi può partecipare? Puoi partecipare solo se: avere 18 anni al 31 dicembre 2018, vale a dire essere nati tra il 1° gennaio 2000 (incluso) e il 31 dicembre 2000 (incluso); hai la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea; inserisci il numero del passaporto o della carta d'identità nel modulo di domanda online; parti da uno degli Stati membri dell’UE; hai intenzione di viaggiare almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni; intendi viaggiare tra il 15 aprile 2019 (prima data di partenza) e il 31 ottobre 2019 (ultima data di ritorno); intendi recarti in almeno uno Stato membro dell’UE; sei disposto a diventare un ambasciatore DiscoverEU. Nota: se hai usufruito di un biglietto DiscoverEU in occasione della prima tornata di candidature del 2018, non puoi presentare una nuova domanda. I giovani con esigenze particolari sono invitati a partecipare a DiscoverEU: saranno forniti loro informazioni e consigli, e le spese di assistenza speciale (persona di accompagnamento, cane per partecipanti ipovedenti, ecc.) potrebbero essere coperte. Quando e come partecipare? Sarà possibile iscriversi online dalle ore 12 (CET) di giovedì 29 novembre fino alle ore 12 (CET) di martedì 11 dicembre. Dovrai fornire i tuoi dati personali e maggiori informazioni su come ti preparerai per il viaggio. Dovrai rispondere a 5 domande di un quiz a risposta multipla sulla cultura europea e la sua diversità, nonché sulle iniziative dell'UE per i giovani. Infine dovrai rispondere a una domanda supplementare che consentirà alla Commissione europea di fare una classifica dei partecipanti se riceve troppe domande. In pratica, per iscriverti dovrai cliccare sul pulsante "Partecipa" che apparirà nell’angolo in alto a destra di questa pagina quando sarà iniziato il periodo di presentazione delle domande. Posso viaggiare con degli amici? Quando compili la domanda, puoi invitare altre 4 persone ad aderire al tuo gruppo (5 persone al massimo per gruppo). Devi compilare il modulo di domanda, rispondere al quiz e alla domanda di spareggio. Poi, quando presenti la domanda, sullo schermo compare un codice che deve essere comunicato agli altri membri del gruppo. Questo codice consente agli altri membri del tuo gruppo di registrarsi sul Portale europeo per i giovani e di inserire i loro dati personali. Tutti i membri del gruppo devono avere 18 anni. Attenzione! Potrebbe succedere che tu vinca un biglietto, ma non i membri del tuo gruppo. Questo accade quando gli altri non completano la domanda sul Portale europeo per i giovani entro la scadenza prevista. Ricorda che puoi organizzare incontri e combinare i programmi di viaggio con altri viaggiatori DiscoverEU! Il gruppo Facebook DiscoverEU è la piattaforma ideale. Opzione di viaggio flessibile e opzione di viaggio fissa - qual è la differenza? Se sei stato selezionato, sarai invitato a compilare un modulo di prenotazione online in cui puoi scegliere tra un'opzione di viaggio flessibile e una fissa. Qual è la differenza? Opzione di viaggio flessibile Le date di viaggio restano flessibili. Tuttavia, nota che il biglietto avrà una "data di inizio". A partire da questa data il tuo biglietto sarà valido per un mese. Potrai viaggiare durante un periodo di un mese effettuando gli spostamenti nei giorni di viaggio selezionati (ciò significa che potrai prendere il treno in determinati giorni). L’opzione di viaggio flessibile ti consente di andare in molti paesi dell’UE! Puoi viaggiare in giorni consecutivi o distribuire i giorni di viaggio. Non dimenticare che per alcuni treni è necessaria la prenotazione, ad es. per quelli ad alta velocità e quelli notturni. La Commissione europea non copre i costi delle prenotazioni. Opzione di viaggio fissa Dovrai selezionare date di viaggio e destinazioni fisse che non possono essere modificate dopo aver presentato il modulo di prenotazione. Potrai visitare fino a 2 paesi dell’UE. Non sono compresi il paese di partenza e quelli attraversati. Si applica un limite di bilancio di 260 euro che deve essere rispettato. Fai in modo che il tuo itinerario sia realizzabile con questo bilancio. Cosa ci aspettiamo da te? Quando diventi un ambasciatore DiscoverEU, sei invitato a raccontare le tue esperienze di viaggio, usando ad esempio gli strumenti dei social media quali Instagram, Facebook o Twitter utilizzando #DiscoverEU. Puoi anche fare una presentazione nella tua scuola o presso le comunità locali. Puoi anche partecipare al #concorso di foto/video #DiscoverEU e vincere dei bei premi. Dai un'occhiata alle foto e ai video dell'edizione precedente per trovare l'ispirazione giusta. E, che tu abbia vinto o no, non dimenticare di iscriverti al gruppo Facebook DiscoverEU! Scopri di più https://europa.eu/youth/discovereu_it #discovereu #Giovani #viaggiare #unioneeuropea #europa #bigliettigratis #18anni

bottom of page