top of page

Resto al Sud 2.0 fondo perduto chi può chiederlo cosa finanzia e come ottenerlo

Schema delle agevolazioni Resto al Sud 2.0

Cos'è e chi può chiederlo


  • È un incentivo promosso da Invitalia per chi ha tra 18 e 35 anni che vive (o può trasferire la residenza) nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.


  • Per giovani in condizione di inattività, disoccupazione o inoccupazione, o “working poor”, o disoccupati che partecipano al programma GOL.


  • Non si può usare per imprese agricole/trattori/fishing & aquaculture (settore agricolo) — il settore agricolo è escluso.


Le agevolazioni


Ecco le forme principali di sostegno offerte a fondo perduto

Strumento / Fascia

Condizione investimento

Quanto copre

Nota / maggiorazione possibile

Voucher a fondo perduto

Spese più contenute, per avviare attività

fino a € 40.000

*elevabile a € 50.000 se sono presenti caratteristiche speciali (innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, ecc.)

Contributo a fondo perduto (programma di investimento)

Per investimenti fino a € 120.000

75% delle spese ammissibili


Contributo a fondo perduto (programma di investimento)

Per investimenti tra € 120.000 – € 200.000

70% delle spese ammissibili


*Maggiorazione voucher: il voucher può essere aumentato di € 10.000 (da 40.000 a 50.000) se, al momento della domanda, si dichiara e si dimostra che il progetto ha uno o più requisiti speciali (es. innovazione, digitalizzazione, sostenibilità ambientale).


cosa finanzia

Alcune voci tipiche di spesa che vengono accettate:

  • Acquisto di beni strumentali: macchinari, attrezzature, impianti, strumenti digitali, software.

  • Servizi per tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT)

  • Strumenti “green” o sostenibili, se inclusi tra i requisiti per la maggiorazione del voucher.

  • Spese di formazione / accompagnamento / tutoring tecnico-gestionale, per supporto alla gestione dell’impresa.

Attenzione: cosa NON è ammesso (alcuni esempi importanti)

  • Beni usati o il leasing (in alcuni casi) o acquisto tramite contratti tipo leaseback, o beni di proprietà del socio (anche affini).

  • Spese notarili, imposte e tasse generalmente non sono ammissibili.

  • Automezzi (a meno che siano necessari al ciclo produttivo, o al trasporto in conservazione condizionata).


Tempistiche, processi e obblighi (come ottenerlo)

  • Domanda da presentare online tramite portale Invitalia nell’area personale.

  • Data di apertura prevista: 15/10/2025.

  • Dopo l’ammissione: obbligo di tutoring da Invitalia — ci sono incontri obbligatori per supporto durante il processo.

  • Il progetto va realizzato entro tempi prefissati salva eventuale proroga se motivata.


Perchè conviene e cosa bisogna valutare

  • Possibilità di copertura alta dei costi (70-75%) con fondo perduto, senza dover restituire quella parte.

  • Se il progetto è “piccolo” si può ricorrere al voucher che è più semplice da gestire, meno rischi burocratici e meno problemi di capitali propri.

  • Opportunità di includere spese digitali / green / ICT che oggi sono preziose per competere.

  • Il tutoring obbligatorio aiuta anche chi è meno esperto a impostare bene il business plan, a organizzare la gestione, evitare errori.

Resto al Sud 2.0 fondo perduto chi può chiederlo cosa finanzia e come ottenerlo


Se sei interessato ad utilizzare Resto al Sud 2.0 per realizzare la tua idea impenditoriale contattaci ora per una consulenza gratuita



 
 
 

Commenti


bottom of page