top of page

START UP

Resto al Sud
Microcredito

Tutto ciò che devi sapere per richiedere un finanziamento agevolato

La Rodemar Business Advice pujò offrirti un servizio di consulenza aziendale finalizzato alla realizzazione della tua idea imprenditoriale avviando una START UP 

Con la Rodemar Business Advice puoi avviare la tua nuova attività o puoi potenziare la tua Stert up con la Finanzia agevolata.

Cosa si intende per finanza agevolata?

Ti potrà sembrare strano, ma  non esiste una definizione specifica.

Cerchiamo allora di definire la finanza agevolata come interventi disposti dal legislatore nazionale, regionale o comunitario, che hanno l'obiettivo di mettere a disposizione delle imprese strumenti finanziari a condizioni assolutamente più vantaggiose di quelle di mercato, col fine di favorire lo sviluppo di nuovi progetti, la creazione di nuove imprese, la realizzazione di nuovi investimenti, l’assunzione e/o formazione di nuovo personale.

La finanza agevolata, ha un obiettivo ben preciso: favorire la creazione e/o lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale, incrementando la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Questi strumenti sono messi a disposizione delle imprese da soggetti diversi e con modalità differenti.

Gli strumenti della finanza agevolata sono di diversa natura, provengono dalla legislazione comunitaria,  attraverso i fondi diretti e indiretti, fino alla legislazione nazionale.

​

Che tu voglia creare una nuova impresa o sviluppare o innovare la tua impresa già avviata, è importante conoscere alcune informazioni di base per poter partecipare ad un bando o richiedere un contributo.

​

Prima di tutto, quando parliamo di finanzia agevolata, subito pensiamo al Fondo Perduto, ovvero un contributo da non restituire a fronte di un progetto di start up o di innovazione, ma anche di ampliamento della nostra azienda.

Esistono tuttavia altre tipologie di contributi oltre al Fondo Perduto e sono: Finanziamenti Agevolati, spesso a tasso zero, Garanzia del Credito, che aiutano le imprese che non hanno garanzie da prestare alle banche nel momento in cui richiedono un finanziamento ordinario, Sgravi Fiscali e Contributivi, che possono consistere anche in un Credito d'imposta, Strumenti di intervento nel Capitale di Rischio, che vanno a favorire la capitalizzazione delle imprese.

​

Altro elemento di fondamentale importanza è a chi è rivolto lo strumento agevolato, ovvero il beneficiario.

Alcuni sono rivolti alle PMI, altri ai professionisti, poi ce ne sono di specifici per il settore agricolo, alcuni hanno limiti d'età, ed altri ancora sono rivolti ad aziende costituite da non più di un certo numero di anni/mesi.

Importante quindi verificare se la nostra idea, in caso di start up o la nostra azienda, nel caso sia già un impresa avviata, sia tra i beneficiari. 

​

Altra verifica importante da fare è il codice ATECO, che è un numero che identifica la nostra ATtività ECOnomica. Non tutti i finanziamenti e/o agevolazioni sono destinati a tutte le tipologie di attività economiche.

​

Dopo aver verificato i vantaggi, se rientro trai beneficiari e se la mia attività è destinataria delle agevolazioni, è importante capire cosa finanzia quella agevolazione, ovvero quali sono le spese ammissibili.

Le spese ammissibili, sono quelle spese che sosterremo per creare una nuova azienda (start up) o per sviluppare la nostra azienda già esistente e che sono oggetto di agevolazione.

​

Se hai una idea da sviluppare, magari creando la tua start up o vuoi investire in innovazione per la tua azienda per essere più competitivo sul mercato o vuoi conoscere le agevolazioni attualmente in essere.

bottom of page
https://app.sistrix.com/it/serp-snippet-generator/sl/20f3e234aa0a84325aa3f5787b7cd2f7